Centro di competenza per la radio del soldato.
Thales ha progettato e realizzato l’infrastruttura di telecomunicazione delle Forze Armate Italiane e gestendo la manutenzione e lo sviluppo di due reti, via ponti radio e fibra ottica: Rete Numerica Interforze (RNI) e Rete Interforze in Fibra Ottica Nazionale (RIFON). L’infrastruttura (più di 13.000 chilometri in fibra ottica) garantisce connettività in grande capacità e sicurezza a enti e reparti della Difesa integrando i comandi alle relative reti di Forze Armata.
Il campo di battaglia digitalizzato moderno impone una nuova visione della pianificazione militare. La fusione dei dati provenienti da tutti i sensori, e la distribuzione degli ordini a tutti i livelli, devono avvenire senza soluzione di continuità. In questo nuovo contesto, Thales dispone di tutti gli elementi necessari per realizzare soluzioni mission-critical che contribuiscono alla superiorità e al successo operativo. Inoltre Thales produce apparecchiature di bordo per la navigazione e per aerei da combattimento, e fornisce sistemi di addestramento per applicazioni militari.
Centro di competenza - L'Italia è il centro di competenza Thales per la radio del soldato.
Alcune referenze:
- Esercito Emirati Arabi Uniti: Radio ST@R Mille
- Esercito Italiano: Aggiornamento programma lanciarazzi multiplo (MLRS, Multiple Launch Rocket System)
- Ministero della Difesa italiano : Dispositivi Jammer C-RCIED
- Marina Militare Italiana: Supporto Logistico di Sonar
- Ministero della Difesa italiano (Forze speciali): Sistemi di comunicazione HF/V-UHF
- Vigili del Fuoco italiani: Postazione di comando mobile
Thales ha partecipato, tra gli altri, ai programmi Orizzonte, FREMM, ESSOR, NH 90, FSAF-PAAMS, EUROTORP.
In particolare FREMM, il programma multi-missione franco-italiano iniziato nel 2005, è il più grande programma navale mai lanciato in Europa. Prevede per l’Italia l'acquisto di 10 fregate.
Nell’ambito di Eurotorp, Thales fornisce un sistema di ricerca sonar del siluro MU90/IMPACT. Questo può essere lanciato da elicotteri, aerei da pattugliamento marittimo e anche da navi di superficie. I sistemi di guida sono una vetrina della competenza di Thales in tema di sonar miniaturizzati. I sonar sono progettati per soddisfare le esigenze operative del futuro. L'Italia è uno dei 6 paesi ad aver acquistato il sistema, standard NATO, già prodotto in oltre 1000 unità.