Al centro della trasformazione digitale
In un mercato dei satelliti fortemente competitivo, i produttori devono produrre «di più e più velocemente».

Le nuove tecnologie sono diventate la chiave per aumentare i tassi di produzione, sullo sfondo di un’industria in rapida evoluzione. La Fabbrica del Futuro è progettata per incorporare tecnologie all’avanguardia e competitive dal punto di vista dei costi e che riflettano appieno la trasformazione digitale. Additive manufacturing, robot e cobot, Industria 4.0, realtà virtuale e aumentata, digital twins...la Trasformazione digitale è chiaramente visibile nelle camere pulite di Thales Alenia Space!
L’innovazione è nel nostro DNA!
In Thales Alenia Space, le storie di maggiore successo sono accadute perché la nostra mentalità, il nostro DNA, è spinto dall’innovazione. Per citare solo alcuni esempi, siamo all’avanguardia dei sistemi di navigazione satellitare in Europa. Abbiamo sempre ritenuto che le piattaforme per telecomunicazioni interamente elettriche sarebbero state il nuovo criterio di riferimento, per non parlare dei payload flessibili digitalizzati nei quali abbiamo sempre creduto. Ed ancora... siamo stati dei vieri pionieri in termini di costellazioni per telecomunicazioni satellitari. Abbiamo capitalizzato la nostra passione per l’innovazione e l’ingegneria per diventare chi siamo.
Thales alenia space ha creato nel 2014 un cluster di innovazione con il compito di accelerare lo sviluppo di progetti innovativi.
Aperto a tutti i dipendenti, a tutti i livelli in tutta l’azienda, questa iniziativa di partecipazione è progettata per rafforzare la cultura dell’innovazione dell’azienda e per stimolare l’imprenditorialità la cultura di innovazione della società. Più nello specifico, il Polo per l’innovazione ha lo scopo di promuovere idee dirompenti, sia in ambito di progettazione che di produzione, ingegneria, vendita o supporto e di incoraggiare tutti i dipendenti a dare libero sfogo alla propria creatività e ad intraprendere azioni.
L’aspetto positivo in merito all’innovazione è che rappresenta sempre l’inizio in un nuovo campo. La difficoltà è naturalmente quella di trovare il giusto equilibrio tra soluzioni dirompenti e le aspettative dei nostri clienti.

Stratobus™, il dirigibile stratosferico autonomo multimissione, è un buon esempio dicome la nostra azienda può contribuire in termini di nuove tecnologie. Questa navicella spaziale si adatta perfettamente ai sistemi satellitari convenzionali. Operando a un’altitudine di 20 chilometri (al di sopra delle correnti a getto e del traffico aereo), è progettata per un’ampia gamma di applicazioni civili e militari a livello locale o regionale, comprese le telecomunicazioni, navigazione e osservazione. Potrebbe fornire soluzioni di sorveglianza permanente su una zona di copertura regionale predefinita per soddisfare le esigenze di sicurezza e difesa.
Ci aspettiamo, negli anni a venire, di lavorare su numerosi programmi innovativi con i nostri clienti e partner per disegnare lo Spazio del futuro.
